cabernet sauvignon
Enogastronomia

Vino Cabernet Sauvignon, caratteristiche, storia e curiosità

Forse non tutti sanno che con la definizione Cabernet-sauvignon ci si riferisce a un vitigno molto diffuso nel mondo, originario del Bordeaux, in Francia. In particolare, lo si produce nelle zone delle Graves e del Médoc. Ci sono anche degli studiosi che ritengono sia originario dell’Epiro oppure dalla Grecia ma dei test genetici hanno confermato la validità della prima teoria. Importato in Italia all’inizio dell’Ottocento, è ormai molto utilizzato nella produzione di vini pregiati.

INDICE

Il vitigno Cabernet Sauvignon

Il vitigno a bacca nera che porta questo nome si presta alla realizzazione di vini longevi e di elevato standard qualitativo. Spesso lo si assembla con Merlot e Cabernet-franc. Il nome si deve alla teoria secondo la quale il vitigno nasce da un innesto tra Cabernet Franc e Sauvignon. Uno dei suoi pregi è la notevole capacità di adattamento a diverse condizioni climatiche e l’ottima resa, anche se sottoposto a differenti tecniche di vinificazione. Inoltre, è menzionato nel disciplinare di numerose denominazioni.

Cabernet Sauvignon in Italia: le peculiarità dei prodotti del Lazio

I Cabernet Sauvignon del Veneto, della Toscana, dei Colli Euganei e dell’Alto Adige sono tra i più noti. Anche nel centro Italia esistono zone idonee alla produzione di questo vino rosso, come l’area dei Castelli Romani nel Lazio. In questa regione ricca di tradizioni e storia, già i Latini coltivavano la vite e i nobili dell’antica Roma avevano un debole per il vino della zona.

La vocazione viticola di questa terra rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda Ômina Romana. I suoi terreni vulcanici e minerali si trovano a circa 200 metri di altezza e a 25 chilometri dal mare. Qui la primavera è fredda e l’estate è assolata ma non è penalizzata da un caldo estremo. Grazie a tali peculiarità, gli acini raggiungono la loro piena maturazione e donano un sapore morbido ai vini, caratterizzati da ricchezza aromatica. 

Vino Cabernet-sauvignon, abbinamenti gastronomici

Questo vino si abbina magnificamente con la carne, in particolare la selvaggina e vari piatti come:

  • il cinghiale,
  • il fagiano,
  • il capriolo,
  • i brasati,
  • gli arrosti,
  • le grigliate di maiale.

Si serve a una temperatura di 16-20 gradi, in calici di dimensioni medie che ne consentano l’ossigenazione e lascino sprigionare i suoi aromi.

Differenza tra Cabernet-franc e Cabernet-sauvignon

Questi vitigni hanno caratteristiche ben distinte ma sono entrambi originari del Bordeaux e danno origine a vini di colore rosso rubino intenso, molto strutturati. Il Cabernet Franc ha sentori più marcati, mentre il secondo è più elegante al naso e al palato.

L’offerta di Ômina Romana 

i vini di Omina Romana

Con l’occasione di questo approfondimento, oggi vi parlo di una cantina che ho avuto modo di scoprire di recente. Ômina Romana produce questo nettare con la stessa meticolosa attenzione riservata ai grandi Bordeaux. La fermentazione e l’affinamento in fusti di rovere donano complessità e  profondità a questo vino rosso. Ne emerge un prodotto equilibrato, morbido e vellutato al palato, piena espressione dell’influenza dei terreni vulcanici e delle speciali condizioni climatiche della zona di produzione. Il profumo è intenso e persistente e ricorda more e mirtilli, con note di caffè, cioccolato, tabacco e liquirizia. La poderosa struttura tannica tipica del vitigno dà luogo a una bevanda in grado di avvolgere la bocca con maestria.

I passaggi della creazione del Cabernet Sauvignon – linea Ars Magna 2015

L’azienda è arrivata a questo prodotto nel formato 0.75 annata 2015, attraverso  i seguenti passaggi:

  • raccolta manuale delle uve 100% Cabernet Sauvignon con selezione dei grappoli e diraspatura;
  • leggera pigiatura;
  • macerazione pre-fermentativa a freddo del mosto per 48 ore circa;
  • fermentazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata;
  • macerazione sulle bucce per 10-15 giorni;
  • fermentazione malolattica, riservata proprio ai vini di grande qualità, in fusti di rovere;
  • maturazione di 12 mesi circa in barrique di rovere francese di secondo passaggio con bâtonnage;
  • assemblaggio;
  • affinamento di 12 mesi circa in bottiglia.
error: Protected content