Anna Maria Palma al Re Cook Show
Enogastronomia

Spreco alimentare: con Re Cook Show impariamo come usare gli avanzi di cibo

La lotta allo spreco alimentare è stata al centro del contest “Fai la Differenza! Recupera e ricicla in cucina con le ricette di Pellegrino Artusi”. Le ricette svuota frigo e a basso costo vincitrici del concorso sono state protagoniste del Re Cook Show, evento conclusivo del Festival della Sostenibilità. Sabato 24 ottobre a Roma, presso lo spazio Esposizioni (serra del Palazzo delle Esposizioni), di cui Alessandro Circiello è chef executive, sono emerse tante idee per una cucina all’insegna del recupero e della sostenibilità. La direttrice Anna Maria Palma e lo chef Alessio Guidi della scuola di cucina TuChef hanno affiancato le finaliste del contest nella preparazione dal vivo dei piatti originali pensati per utilizzare gli avanzi di cibo ed evitare lo spreco alimentare.

Sul mio canale YouTube puoi vedere qualche momento della giornata di premiazione.

L’impatto ambientale dello spreco alimentare

Le recenti stime attestano che ogni anno va sprecato un terzo del cibo prodotto per il consumo dell’uomo, in particolar modo nei paesi ricchi. La FAO riporta che ogni persona spreca circa 95–115 chili di alimenti all’anno. In particolare, lo spreco di cibo ancora commestibile (escluse parti come le bucce, ecc.) in ambito domestico corrisponde a 530 grammi a testa a settimana. Questo è generato:

  • direttamente dai consumatori, in casa e nel settore della ristorazione;
  • durante il processo di produzione degli alimenti.

L’impatto ambientale di tale fenomeno è molto grave e comporta anche la dispersione di risorse usate per la produzione di alimenti (energia, acqua e terra). Inoltre, la produzione di cibo in eccesso genera inutili emissioni di anidride carbonica.

Uno degli strumenti per arginare questo processo è accrescere la coscienza dei consumatori attraverso attività ed eventi come quello ideato dal Festival dell’Ecosostenibilità.

Il Re Cook Show e il contest, per sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare

Il progetto Re Cook Show fa parte di Romarama 2020 e ha vinto l’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-21-22. Si pone come appuntamento innovativo all’insegna della sensibilizzazione al recupero dei prodotti alimentari di scarto.

Ogni partecipante del contest, secondo il regolamento di quest’anno, ha dovuto reinterpretare una ricetta di Pellegrino Artusi. Per preparare i piatti, i partecipanti hanno usato anche i prodotti bio e di eccellenza de Le Squisivoglie. Trasformare in modo creativo ingredienti che sembrano di scarto dimostra che la lotta allo spreco alimentare comincia da piccoli gesti quotidiani in cucina. La giuria tecnica qualificata, formata da dieci esponenti del mondo dell’ecosostenibilità, della gastronomia e del giornalismo e la giuria social hanno effettuato la selezione. Di circa cento ricette candidate ne sono state scelte trenta concorrenti.

Chi ha vinto “Fai la Differenza! Recupera e ricicla in cucina con le ricette di Pellegrino Artusi”

La giuria qualificata del contest che si è svolto all’interno del festival green, ha decretato vincitrice Alessia Baisi, con la ricetta delle crocchette di riso composte. Secondo posto per Maria Rosaria De Luca, con il risotto con seppie e crema di bietole e terzo posto per Cristina Benedetti con le bracioline ripiene di carciofi.

Il popolo dei social, invece, ha premiato Elisa Graziani con la minestra di semolino composta.  Medaglia d’argento per Cristina Verde con il risotto alle telline e terza classificata Angela Bello con la zuppa di cipolle alla francese.

Una presenza prevalentemente femminile che ha messo in evidenza come le donne italiane di tutte le età siano ancora oggi appassionate di cucina e attente a evitare lo spreco alimentare.

Ingredienti crocchette di riso composte, di Alessia Baisi

Come riutilizzare il risotto alla milanese del giorno precedente? Ecco la ricetta delle crocchette contro lo spreco alimentare in casa. A una quantità di tre etti di risotto si possono aggiungere, secondo Alessia Baisi altri avanzi di cibo e ingredienti:

  • mozzarelline ciliegine fresche tagliate a metà,
  • 50 grammi di formaggio tipo fontina tagliato a dadini piccoli,
  • 2 uova,
  • 200 grammi farina di polenta,
  • un cucchiaino di pasta di acciughe,
  • olive miste sottolio denocciolate e tritate,
  • funghi misti sottolio,
  • pomodori secchi sottolio,
  • una vaschetta di pâté di pomodoro, olive e funghi,
  • un litro di olio di girasole per friggere,
  • sale,
  • pepe,
  • origano,
  • olio extravergine di oliva.

Preparazione crocchette di riso composte

Per prima cosa il risotto va insaporito con il pâté di pomodoro, olive e funghi. Se ne prende un cucchiaio, si mette nella mano a conca e all’interno si colloca il ripieno di pomodori secchi, capperi, origano e mozzarelline. Si chiude la conca con altro riso e si dà una forma sferica. Dopo aver formato varie crocchette e averle disposte in un vassoio, si lasciano riposare in frigo per circa un’ora.

Si sbattono le uova con sale e pepe e si immergono le crocchette in questo composto. Poi si passano nella farina di polenta e si dispongono sul vassoio e in frigo per qualche altro minuto.

In un wok o in un pentolino si scalda l’olio di girasole a 175 gradi e vi si immergono le crocchette, girandole spesso con un mestolo a ragnatela.

Con un pennello si traccia una striscia di pâté di pomodoro, funghi e olive mescolato con olio extra vergine d’oliva sul piatto di portata, per insaporire e tenere ferme sopra le crocchette.

Candy Valentino

error: Protected content