faraglioni Capri da vedere
Viaggi

Viaggio in Campania a Sorrento e Capri: cosa vedere, dove dormire e i migliori ristoranti

Avevo accennato ad alcune mete come Sorrento e Capri in un mio articolo sulle vacanze in Campania alla scoperta dei prodotti tipici e della manifattura locale. Oggi voglio soffermarmi in particolare sugli itinerari, le strutture ricettive e i ristoranti di queste due località. Ho deciso di partire da Roma per un week-end lungo senza nemmeno prendere l’auto. Con un pullman scelto tra le diverse compagnie che partono dalla stazione Tiburtina sono arrivata comodamente a Sorrento in 4 ore, il giovedì sera. Se volete sapere come andare da Sorrento a Capri e come arrivare dal porto di Capri alla grotta azzurra leggete di seguito. Vi suggerirò anche dove dormire a Sorrento e Capri per evitare la confusione del centro ma trovarvi in posizioni strategiche.

Indice

Cosa vedere a Sorrento e dintorni

l'idromassaggiodi Artis Domus Sorrento

Ho potuto visitare la cittadina, Corso Italia con le chiese antiche, la cattedrale e i negozietti di artigianato locale di pregio e lo scenografico vallone dei mulini. E poi via san Cesareo piena di bar, botteghe di prodotti locali e dove scorgere il Sedil Dominova. Un paio di ore del venerdì le ho trascorse in uno degli stabilimenti attrezzati (e un po’ affollati) sulla spiaggia, approfittando del mare limpido.

Se avete tempo per allontanarvi, potete prendere un autobus per vedere una spiaggia in parte sabbiosa a Meta, ancora più bella e con più spazio libero. Per gli amanti del relax, a due passi dal mio alloggio centrale di cui vi parlerò tra poco, c’è la piacevole Spa con Solarium Artis Domus Sorrento. Io ne ho approfittato per un’oretta di percorso benessere tra sauna, bagno turco, vasca idromassaggio e solarium a bordo della piscina esterna.

Dove dormire a Sorrento

Per quanto riguarda la scelta su dove dormire a Sorrento non ho dubbi nel consigliarvi lo Chalet & Suite Lidia. In questa struttura ho avuto modo di ricordare cosa significa essere ben accolti. I proprietari sono stati estremamente gentili e disponibili nel fornirmi aiuto e informazioni sin da prima che io giungessi in città. Lo chalet, poi, è un rifugio immerso in un giardino curatissimo, silenzioso e gradevole, perfetto per rilassarsi.

Cosa vedere a Capri in un giorno

Appena sbarcata con il traghetto da Sorrento a Capri ho provato a capire come arrivare dal porto di Capri alla Grotta Azzurra. Sulle banchine ho notato varie compagnie con aliscafi e battelli che vendevano il trasporto e ho chiesto i costi e gli orari, per fare un confronto. Ho raggiunto il mio alloggio in pieno centro, posto ideale dove dormire a Capri poco distante dalla famosa Piazzetta ma lontano dalla confusione. Per farlo, ho preso la funicolare che parte proprio di fronte al porto e alla biglietteria. Il gentile proprietario del mio alloggio a Villa Striano mi ha fatto da “guida” per aiutarmi a sfruttare al meglio il poco tempo a mia disposizione e scegliere cosa vedere a Capri in un giorno e mezzo circa. Mi ha fornito lui stesso i biglietti per visitare la grotta Azzurra di Capri (il costo equivaleva a quelli chiesti al porto). Tempo di sistemarmi in stanza, fare una passeggiatina nelle viette centrali e sono scesa con la funicolare per prendere il motoscafo dell’una.

La grotta azzurra di Capri e le spiagge da vedere

In un’ora circa ho fatto l’intero giro dell’isola, da non perdere. Poi sono salita su una piccolissima barchetta per entrare nella meravigliosa grotta azzurra di Capri. Quando sono tornata sono andata a piedi, con una mezz’ora di passeggiata, alla spiaggia Bagni Internazionali dove ho fatto un bagno nelle acque cristalline dell’isola e ho nuotato sotto alle rocce a forma di arco. A giugno questa spiaggia di sassi va in ombra verso le 17.30, quindi sono risalita al b&b per riposarmi.

Cosa vedere ad Anacapri

La mattina seguente l’ho dedicata alla visita di Anacapri. Dal centro ho preso un autobus che arriva rapido nella parte alta. Potete passeggiare per scorgere la Casa Rossa ed entrare i giardini di Villa San Michele. Da non perdere anche l’incredibile pavimento in maioliche di Chiesa San Michele dove è rappresentata la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. Poi sono salita sulla seggiovia per guardare il panorama e i faraglioni dal Monte Solaro.

Ristoranti Sorrento e Capri, cosa mangiare

I posti dove mangiare piatti di pesce sono moltissimi. Si può scegliere tra quelli nelle piazze principali e altri con affaccio panoramico sul mare. Oppure si può optare per qualche soluzione meno centrale ma di ottima qualità. Quando non hai molto tempo per scoprire dove mangiare in una città, è meglio chiedere a chi è nel posto (e non ha secondi fini nel promuovere un ristorante). Dare un’occhiata a Trip Advisor va sempre bene ma spesso i pareri degli avventori non sono oggettivi come quelli di chi vive in loco. Tra le pietanze da assaggiare vi consiglio:

  • le cozze alla sorrentina o l’impepata di cozze, per antipasto;
  • gli scialatelli ai frutti di mare (una pasta all’uovo porosa) oppure gli gnocchi alla sorrentina o ancora i ravioli capresi o gli spaghetti alla Nerano, come primo;
  • i totani alla sorrentina o imbottiti oppure il pesce all’acqua pazza, per secondo.

Ristoranti Sorrento

Appena arrivata a Sorrento ho chiesto consiglio ai miei referenti sul posto e ho spiegato le mie preferenze (pesce, piuttosto che carne o pizza). È così che, durante la mia permanenza in città da giovedì sera fino a sabato mattina ho avuto modo di apprezzare due ristoranti di Sorrento:

  • Ristorante Zi Ntonio, proprio a fianco della statua di Torquato Tasso, appena imboccata via Luigi de Maio. Una location rustica e accogliente dove ho assaggiato degli ottimi scialatelli LINK ai frutti di mare seguiti da un’insalata mista;
  • Ristorante O’ Puledrone, dove mi è stato riservato un romantico tavolino affacciato alla spiaggetta sulla Marina Grande di Sorrento. Qui ho fatto una scorpacciata di pesce freschissimo a partire dall’insalata di mare fino alla grigliata mista, per concludere con un buon dolce della casa.

Ristoranti Capri

ristorante Capri La Capannina
La Capannina

La sera che ho trascorso a Capri sono andata a prendere un aperitivo con stuzzichini, seduta ai tavolini esterni del semplice Bar Funicolare. Da qui ho ammirato un tramonto sul mare davvero unico. Per quanto riguarda i ristoranti a Capri il mio primo consiglio è: preparate il portafogli! I più eleganti, suggestivi e sofisticati nel menu sono molto costosi. Bellissima, in particolare la location e la musica di intrattenimento del ristorante La Capannina. Sulla stessa via c’è anche la pescheria Le Botteghe all’interno della quale ci si può sedere (sgabelli di legno) per mangiare il pesce fresco cucinato espresso. Suggestivo l’affaccio panoramico dalle finestrelle all’interno del ristorante pizzeria Al Grottino.

Candy Valentino

error: Protected content