un food blog di successo
Enogastronomia

Migliori food blogger italiani, come diventare famosi scrivendo di cibo online in un food blog

Come diventare food blogger in Italia? Da quando c’è stata l’esplosione dei blog, non è un caso se moltissimi appassionati di enogastronomia e di scrittura abbiano avviato la loro attività come foodblogger. Come ribadisco sempre nei miei approfondimenti, l’Italia può vantarsi di essere famosa in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti legati al food & wine. Un tempo chi voleva conoscere il parere degli esperti riguardo a un ristorante o saperne di più su uno chef stellato, poteva contare solo sulle riviste specializzate. Chi invece cercava ispirazione o indicazioni precise per delle ricette, acquistava i libri di cucina. Sono ancora in molti ad amare il cartaceo, ma grazie a internet, ultimamente tanti cuochi professionisti o amatori e numerosi critici enogastronomici hanno aperto dei food blog di successo. Questo tipo di spazio permette di parlare di cibo online a 360 gradi.

I food blog più letti a livello internazionale: quali sono i food blogger famosi all’estero

wine blogger

Sull’ondata del successo di decine di food blogger italiani o stranieri di successo, ovviamente molti si sono lanciati nell’impresa di aprire il loro spazio web per parlare di cucina. Alcuni “personaggi” sono nati proprio grazie alla loro creatività e alla loro abilità nella cura del sito web. Nel settore del cibo, la capacità di scattare e pubblicare ottime foto dall’impatto visivo originale si è rivelata fin da subito un punto a favore. Altro elemento fondamentale, la creazione di video divertenti, coinvolgenti e chiari per l’utente. Chi legge di cucina o guarda i consigli dei vlogger, in genere cerca:

  • ricette originali,
  • spiegazioni molto chiare di come preparare i piatti,
  • informazioni difficili da reperire altrove su cibi, spezie e affini,
  • ricette di un segmento specifico come quello vegano o vegetariano o per chi ha intolleranze alimentari.

Food blogger e flop: da cosa dipende l’insuccesso

food blogger famosi in Italia

Se è vero che alcuni amatori sono riusciti a farsi conoscere sul web, sono molti di più ogni anno i casi di insuccesso.

Quando ci si avvicina al mondo dei food blog, magari sull’ondata di un momento di ispirazione ed entusiasmo, questa può sembrare un’avventura divertente ed emozionante. Ben presto però ci si rende conto che, per riuscire nell’intento e crearsi una rete di lettori fedeli, è necessario fare pubblicazioni costanti e sempre accurate. In certi periodi può mancare il tempo e possono scarseggiare le idee e molti si scoraggiano e trascurano il sito web oppure il canale video. Gli utenti del web, purtroppo sono infedeli e se la qualità del contenuto che si offre scade, passano velocemente alla concorrenza.

In sostanza, per vedere i risultati e magari poter anche guadagnare con un food blog di successo, è necessario dedicarvisi come ci si dedica a qualunque altro lavoro.

I migliori food blogger italiani da seguire sul web

Per stabilire una classifica dei migliori foodblogger italiani da seguire, dovete valutare cosa cercate esattamente in un sito web dedicato al mondo della gastronomia. Siete appassionati di bevande made in Italy? Preferite vino o birre particolari? Siete in cerca di nuove scoperte nell’ambito della cucina gourmet? Vi interessa maggiormente cucinare ricette speciali a casa o sperimentare nuovi ristoranti? Il mondo dei portali dedicati al cibo è immenso e variegato. Su CandyValentino.it ad esempio, io ho scelto di parlare delle tradizioni antiche legate all’enogastronomia italiana e delle nostre eccellenze. Con un occhio di riguardo a produttori e ristoratori attenti alla sostenibilità e agli sprechi alimentari. Magari, invece, molti colleghi nei logo blog aprono lo sguardo alle tradizioni di altri Paesi e alla cucina internazionale. Ognuno fa la sua scelta e anche voi lettori avete la possibilità di fare la vostra, con una raccomandazione: cercate sempre contenuti originali e unici.

Candy Valentino

error: Protected content