
Cosa vedere nelle Marche: alla scoperta della provincia di Pesaro e Urbino
L’estate è alle porte ed è arrivato il momento di esplorare un’altra regione italiana! Oggi vi fornirò vari suggerimenti su cosa vedere nelle Marche. La regione Marche è il territorio perfetto per un itinerario ricco di tappe all’insegna delle meraviglie paesaggistiche e artistiche ma anche delle bontà agroalimentari tradizionali. Ci soffermeremo in particolar modo nella provincia di Pesaro e Urbino, per esplorare località note per i parchi naturali, il mare, i borghi e le città antiche.
Una mini-guida per il vostro viaggio nelle Marche
L’ispirazione per scegliere cosa vedere nelle Marche giunge da un percorso proposto da Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord, chiamato Itinerario della Bellezza. Questo si sofferma sugli angoli meno noti della provincia e si trova in una guida cartacea di 160 pagine che comprende in tutto 21 località, oppure sulla app e sul sito confcommerciomarchenord.it. Da questo approfondimento ho tratto la mia mini-guida per l’articolo di oggi.

Le specialità della provincia di Pesaro e Urbino
Quest’area della regione Marche è:
- terra di vini, come il Sangiovese dei Colli Pesaresi, il Bianchello del Metauro e il Pergola Rosso;
- zona di tartufi, come il nero pregiato di Pergola e Apecchio e il bianco pregiato;
- territorio di originali caffè, come la nota Moretta di Fano;
- area ricca di tipicità DOP, come il prosciutto di Carpegna, la Casciotta di Urbino e l’olio di Cartoceto.
Cosa vedere a Pesaro
La rinascimentale Pesaro, eletta Capitale italiana della Cultura per l’anno 2024, è la patria di Gioachino Rossini e quindi considerata città della Musica. Adagiata sulla costa nord delle Marche, fu fondata dai Romani, come testimoniano i reperti archeologici ancora presenti. La si può visitare con un giro in bicicletta sulle piste ciclabili che attraversano tutta la città.
Potrete sbizzarrirvi tra momenti di relax sulla spiaggia e una visita alle attrazioni principali del centro storico, come Piazza del Popolo con il Palazzo Ducale e la fontana chiamata “la pupilla di Pesaro”.


Cosa vedere a Urbino
Lo spirito di Raffaello non si trova solo nei quadri presenti in città ma sembra aleggiare anche per i vicoli del centro storico. La tappa che suggerisco è quella in via Raffaello 57, dove potrete visitare la casa natale dell’artista. Al piano terra troverete gli spazi dedicati alla bottega dove lavorava suo padre Giovanni Santi. Salendo le scale arriverete alla Sala Grande e alla stanza attigua, dove si trova l’affresco raffigurante la Madonna col Bambino dormiente.
La città racchiude nella sua essenza l’idea di Rinascimento e vi regnano equilibrio, genuinità e semplicità.
Cosa vedere a Tavullia

Quanti di voi ricordano perché il mio blog si chiama Candy Valentino? Ho raccontato in diverse occasioni che il nome d’arte di ispira ai “miti” della mia adolescenza. Uno dei due è il cantante pop Robbie Williams e Candy è stata una sua hit nel 2012. L’altro è il campione di Moto GP Valentino Rossi che ho seguito appassionatamente sin dagli esordi. Ecco perché al comune di Tavullia, considerato la patria di Valentino Rossi, dedico un paragrafo a parte. Qui lo sport è una componente fondamentale che appassiona gli abitanti. Terra di confine estremamente eterogenea, sorse come roccaforte medievale e contava originariamente ben 4 Castelli di cui si possono vedere oggi solo alcuni resti.
Candy Valentino