C'è fermento - I Migliori Vini Italiani Salone delle Fontane
Enogastronomia

“C’è fermento”, Francesca Romana e Luca Maroni raccontano il vino

Luca e Francesca Romana Maroni hanno presentato nei giorni scorsi a Roma la XXII edizione dell’evento I Migliori Vini Italiani intitolato “C’è fermento”. La kermesse, che parte dall’omonimo annuario pubblicato da oltre trent’anni, coinvolge sempre numerosi produttori in un fitto programma di degustazioni e laboratori. Al Salone delle Fontane dell’Eur, anche quest’anno ha riscosso molti consensi da parte degli operatori del settore e dei semplici appassionati che vogliono sapere sempre di più sul mondo vitivinicolo e sui suoi processi produttivi. Si è parlato molto di fermentazione, effervescenza e lievitazione, con più di 120 aziende produttrici selezionate da Luca Maroni per rappresentare l’eccellenza vitivinicola italiana dal Nord al Sud.

Un’occasione per conoscere meglio il nostro vino

Luca e Francesca Romana Maroni

La serata di presentazione in anteprima per la stampa è stata aperta da un appassionato discorso di Luca Maroni il quale ha quasi declamato sul palco, come un’avvincente drammaturgia, la sua difesa di questo prodotto spesso poco compreso, che rischia di essere etichettato come nocivo per la salute. All’inaugurazione è salito sul palco anche Bruno Vespa, produttore del Primitivo di Manduria “Raccontami”. Vini bianchi, rossi, rosati e bollicine realizzati da brand famosi o da piccole realtà a conduzione familiare hanno stupito gli ospiti per la grande varietà di sentori, profumi e sfumature. A fomentare l’attesa delle premiazioni e rendere l’atmosfera ancor più magica ha contribuito l’interpretazione dal vivo di due brani musicali suonati da Robert Tirso con tantissimi calici da vino di diverse dimensioni.

La fermentazione nel vino e nel cibo

C’è stato spazio anche per diversi appuntamenti dedicati alle eccellenze gastronomiche del Paese. Fabio Campoli ha tenuto dei cooking show a tema e delle sessioni di food tasting. Si è parlato di fermentazione anche nella produzione della pasta, di maturità del riso e di come abbinare il vino al cibo. È intervenuto Flavio Sacco, biologo fermentalista che produce una linea di verdure fermentate, mentre Antonello Egizi, mastro affinatore di formaggi, si è soffermato sulla funzione dei microrganismi all’interno del latte.

Candy Valentino

error: Protected content