
Ristoranti di Ostia sul mare: alla scoperta di Lux Restaurant & Lounge
Tra i tanti ristoranti di Ostia sul mare, nella zona del porto di Roma più riparata e chic, si sta affermando Lux Restaurant & Lounge. Per chi ama la cucina di pesce di memoria tradizionale ma di sapore contemporaneo, questo ristorante di pesce a Ostia, con affaccio riservato su uno dei moli privati del porto, è la risposta giusta.
Il filo conduttore della proposta gastronomica – che varia a seconda della stagione – è la riconoscibilità dei sapori, gustosi ma delicati e abbinati sapientemente. Dalla Caprese che non ti aspetti (perché la bufala è nascosta all’interno di uno scrigno di pasta fresca), al pane con Finto Burro (un sorbetto di olio), il menù vi stupirà non solo grazie ai nomi originali. Brevi cotture in padella e a basse temperature mantengono la consistenza del pesce morbida e succosa.
Per accompagnare il pescato del giorno, una selezione di etichette nazionali e del Lazio e Champagne pregiato.
Una chef di prestigio in uno dei ristoranti di Ostia più innovativi

Micaela Di Cola alias Mikychef, conosciuta in particolar modo come Chef tutor del programma televisivo “Detto Fatto” su Rai 2, è dall’inizio di questo anno l’Executive Chef di Lux Restaurant & Lounge al porto turistico di Ostia. Micaela è una dei Top Chef Italia del 2016, è cresciuta nella ristorazione e ha appreso le ricette della tradizione dalla sua famiglia. Attenta sia al lato buono che a quello bello del piatto, sviluppa ricette creative e portate che, oltre a essere invitanti, saziano davvero.
Lux Restaurant & Lounge a Ostia: lo staff e il locale
Se le premesse vi hanno spaventato e temete vi stia parlando di un di quei ristoranti di Ostia esclusivi e dall’atmosfera fredda, aspettatevi il contrario. L’eleganza qui si sposa con l’accoglienza attenta e calorosa del personale.
Alessandro Fraschetti, proprietario del locale, ha deciso di affidarsi a un team formato da tre donne esperte e capaci. Accanto alla chef, infatti, ci sono la general manager Silvia Leone e la responsabile eventi Anna De Fazio.
Al centro del ristorante campeggia un grande bancone in rame rosa, che ricorda l’interior design di uno yacht di lusso. Pareti bianche, poltroncine di velluto grigio e sedute di pelle nera – tutto made in Italy – creano un contrasto cromatico che dà carattere all’ambiente. La cucina a vista permette di sbirciare e apprezzare il lavoro della squadra di Micaela.

Terrazza panoramica e giro in yacht
Come si distingue uno dei migliori ristoranti di Ostia sul mare? Sicuramente Lux offre tante soluzioni speciali per gli ospiti più esigenti.
Tramite una scala, si può accedere alla terrazza panoramica Extralux situata al livello superiore. Si tratta di un raffinato salotto all’aperto, perfetto per organizzare eventi glamour accompagnati da musica e drink.
Inoltre, con la Lux Yacht Experience si può salpare dal porticciolo vicino al Lux, a bordo di un lussuoso yacht, per un aperitivo al tramonto con frutti di mare e bollicine.
Il menù del ristorante Lux a Ostia

Veniamo al dunque ovvero cosa si mangia in questo prestigioso ristorante di pesce a Ostia? Ecco il menù che ha caratterizzato il periodo primaverile-estivo, soggetto ovviamente a variazione sulla base della stagionalità:
- l’accoglienza comincia a tavola, con un burro demi sel accompagnato da lievitati fatti in casa;
- tra gli antipasti, tutt’altro che scontato il Tris di carpacci, con tracina, gamberi viola e ricciola, accompagnato da aspic di frutta, spugna al nero e una tuille che ricorda un corallo marino;
- scenografica la presentazione della tartare di salmone marinata agli agrumi per 72 ore e condita con una dadolata di avocado e finocchio con panna acida all’aneto e riso affumicato. Questa viene proposta sotto una campana di vetro che, una volta aperta, libera vapori e profumi dell’affumicatura;
- tra i secondi piatti, nomino il Polpo Lux cotto a vapore e poi rosticciato in padella, adagiato su una crema di fagioli borlotti. La Bomba, invece, è un maritozzo con catalana di ricciola a carpaccio. Ho fatto appena in tempo a provarla prima della variazione del menù autunnale e mi auguro torni a stupire gli ospiti del Lux durante la prossima primavera;
- invitanti anche i dessert, come il Sorbetto Lux lampone, cedro e bergamotto, il Tiramisù, la Tartelletta al limone e la Cheesecake scomposta.
Pasta fatta in casa e primi di pesce speciali
Da Lux la pasta e il pane sono preparati a mano con particolare attenzione a chi soffre di intolleranze alimentari. I primi piatti meritano un paragrafo a parte per via del vasto assortimento offerto dal ristorante. La pasta secca è fornita dal Pastificio Lagano, dei Castelli Romani, mentre la pasta fresca all’uovo e ad acqua sono preparate in loco. Una menzione speciale meritano:
- il Pacchero Lux farcito con il pescato del giorno. Il segreto del sugo è la cottura del pomodoro confit a 50 gradi per 5 ore, con origano e timo. In uscita si aggiunge la tartare di pesce che si colorisce e, grazie al tepore della pasta appena scolata, si cuoce delicatamente nel piatto;
- il Risotto Riserva San Massimo con gambero rosso di Mazara e il suo brodo, ricotta di bufala e zeste di lime candito;
- i fusilloni mantecati con la crema di formaggio insieme al battuto di scampi crudi;
- la Cacio, pepe e scampi.
Intervista a Micaela Di Cola, in arte Mikychef
Ai microfoni della mia trasmissione dedicata alla migliore enogastronomia italiana, ho invitato la chef Micaela Di Cola. Abbiamo focalizzato la nostra chiacchierata su una particolarità della cucina della chef, ovvero le marinature a secco.
Non perdete questo appuntamento de “Il Gusto con Candy Valentino”, sulla Webradio SenzaBarcode.
Candy Valentino
Condividi:
